Il pipa è uno strumento musicale cinese a 4 corde facilmente identificabile per il suo fusto in legno a forma di pera. Spesso viene chiamato liuto cinese. I tasti su un pipa vanno da 12 a 26. Un video della compagnia teatrale Shen Yun illustra questo strumento in dettaglio:
Il Pipa strumento a corde
Alcuni tendono a commettere l’errore di comparare un pipa ad una chitarra poiché entrambi sono strumenti a corde. Tuttavia, sono abbastanza diversi l’uno dall’altro. Ad esempio, un pipa è di solito tenuto in verticale mentre si suona, al contrario invece, una chitarra spesso si tiene in orizzontale. Un pipa si suona con i plettri da dito, mentre una chitarra si suona con i plettri metallici. Il nome pipa deriva dalle parole cinesi «pi» e «pa», dove «pi» sta per pizzicare in avanti e «pa» per pizzicare all’indietro.
Quindi, il nome pipa significa essenzialmente strumento che può essere pizzicato sia in avanti che all’indietro. In realtà, questi due movimenti rappresentano la principale conoscenza di base quando si inizia a imparare a suonare il pipa. Tradizionalmente, lo strumento è realizzato completamente in legno, la parte frontale utilizzando alberi di parasole cinesi e la parte posteriore è in legno di sandalo o mogano. I suonatori di pipa usano di solito tutte le 10 dita per suonare lo strumento. Per questo motivo, dispongono di un’ampia gamma di tecniche per la riproduzione del suono dello strumento.

Una volta che una persona ha imparato a pizzicare in avanti e all’indietro, si attiva per imparare a suonare lo strumento. Successivamente, il suonatore impara a conoscere il tremolo. Quando si esegue il tremolo su una pipa, il musicista può usare il pollice per l’accompagnamento. Il musicista può anche flettere le corde in entrambe le direzioni. Anche se un pipa sembra uno strumento usato per suonare musica delicata e gentile, può essere facilmente utilizzato anche nella musica drammatica o energica. Una famosa opera di pipa chiamata Ambushed On All Sides racconta la storia di un generale su un campo di battaglia.
Wu Man è un suonatore di pipa, nominato ai Grammy, il quale ritiene che lo strumento non sia più apprezzato dal pubblico moderno. «Dobbiamo cercare di mantenere vivo questo strumento… Si vuole mantenere la forma tradizionale, ma si può anche andare oltre, per vedere come possiamo adattarlo per la prossima generazione». «Penso che questo strumento sia un tesoro per tutte le culture… È uno strumento fantastico, e voglio che la gente sappia che… un pipa non solo può suonare il repertorio tradizionale cinese, ma si adatta a tanti generi… Ho lavorato con tanti musicisti, dai chitarristi messicani ai suonatori di banjo. La musica è musica – lo strumento è proprio il mezzo con cui la si può manifestare», ha detto alla WFMT.
Fatti interessanti
Si crede che il pipa sia stato introdotto in Cina dall’India in circa 346-356 d.C. Si suppone che lo strumento abbia avuto origine in Persia. Tuttavia, anche un altro strumento più piccolo, simile al pipa dell’India, era popolare in Cina già intorno al IV secolo a.C. Questo aveva 5 corde. Ciò nonostante, scomparve dopo la fine della dinastia Tang.

In origine, un pipa aveva solo 4 tasti. Tuttavia, durante il periodo Tang, il numero è salito a circa 14-16 tasti. Negli anni Venti e Trenta, diversi musicisti sperimentarono il pipa con 24 tasti, ovvero la versione più diffusa in epoca moderna. Un numero maggiore di tasti consente al musicista di avere un migliore controllo sull’intonazione dello strumento. Il pipa tradizionale aveva una scala di circa 3 ottave. Alcuni strumenti del Sud-Est asiatico e dell’Asia orientale derivano dal pipa cinese. Ciò include gli strumenti bipa coreano e gli strumenti biwa del Giappone.
Tradotto da: Monica Padoan
Articolo in inglese: https://visiontimes.com/2020/07/25/meet-the-pipa-the-chinese-stringed-instrument.html
Lascia un commento